La serenata, "Ständchen", è il quarto brano.
Vi si coglie un'intensa melanconia, che rende intima e introspettiva la contemplazione della natura.
La musica spiega il suo canto nel bosco, in un'atmosfera notturna pervasa di presagi di morte.
Ma il canto è dolcissimo, ricco di vibrazioni poetiche.
Non venne compreso, Schubert, in vita, nella sua grandezza.
Piccolo, con la testa incassata nel corpo, caratteristica a cui dovette il nome di "schwammerl", funghetto, con il quale lo appellavano gli amici, non aveva né fascino fisico né brio discorsivo.
La sua musica parla per lui. E non è solo un "bel comporre" facile e melodico.
In un modo personalissimo Schubert è un innovatore, uno sperimentatore, di nuove geometrie e armonizzazioni.
A lui devono qualcosa anche Bruckner e Mahler.
Interpretazione della Royal Schubert Orchestra.
Buona notte a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento